Basilicata Heritage SmartLab

Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare e rendere accessibile il patrimonio culturale del borgo di Craco, in Basilicata, tramite l’impiego di tecnologie digitali avanzate.

Progetto: Basilicata Heritage SmartLab

Obiettivo realizzativo: Wp 3 – Living Basilicata Heritage

Work package: Wp 3.2 – LIVING HERITAGE LAB

 

Obiettivo:
Il progetto mira a valorizzare il borgo di Craco, in Basilicata, utilizzando tecnologie digitali avanzate per rendere fruibile e interattiva la sua storia affascinante e il suo stato di abbandono. Attraverso una digitalizzazione dettagliata e una ricostruzione virtuale del borgo, il progetto intende offrire un'esperienza immersiva e innovativa del patrimonio culturale di Craco.

Attività principali:

Fase 1 | Digitalizzazione tramite Fotogrammetria Aerea
La prima fase ha visto l'uso di droni equipaggiati con tecnologia LiDAR per la scansione del borgo di Craco. Considerato che molte aree sono inaccessibili per motivi di sicurezza, l'impiego di fotogrammetria aerea ha permesso di acquisire dati precisi e completi del territorio. Durante i sopralluoghi del 2022, sono stati effettuati test di riprese con droni e rilievi per individuare i punti migliori per le riprese video. Questo ha permesso di superare le difficoltà derivanti dalla difficile accessibilità e ha contribuito alla creazione di un modello tridimensionale dettagliato.

Fase 2 | Modellazione 3D
I dati raccolti sono stati elaborati attraverso il software DJI Terra per creare un modello 3D del borgo, che è stato successivamente importato in Blender per la pulizia e ottimizzazione. Questo processo ha permesso di migliorare la qualità visiva del modello, correggere eventuali errori e ridurre il numero di poligoni, rendendo il modello più leggero e pronto per l'uso in applicazioni interattive.

Fase 3 | Progettazione dell'Applicazione
Il modello 3D è stato esportato in formato ".fbx" e importato in Unity per la creazione di un'applicazione interattiva. L'applicazione consente agli utenti di esplorare il borgo attraverso una serie di funzionalità avanzate, tra cui la visualizzazione di modelli 3D interattivi e video a 360° che raccontano la storia di Craco. Un aspetto distintivo dell'applicazione è la possibilità di confrontare il Craco del passato e quello attuale, offrendo una narrazione visiva e coinvolgente.

Caratteristiche dell'Applicazione:

  • Schermata di avvio: Presentazione del logo e scelta della lingua per l'esperienza virtuale.

  • Confronto passato/presente: Gli utenti possono scorrere tra immagini storiche e moderne del borgo tramite uno slider interattivo.

  • Punti di Interesse (POI): Ogni punto significativo di Craco è segnalato da un'icona interattiva che, al clic, apre contenuti multimediali (foto storiche, video, e comparazioni).

  • Modello 3D interattivo: Il borgo di Craco è esplorabile in modalità 3D, con la possibilità di zoomare e navigare tra le sue strutture.

  • Contenuti multimediali: Ogni punto di interesse include foto, video storici e render 360°, arricchiti con contenuti audio per una fruizione completa.

Fase 4 | Testing e ottimizzazione
Durante lo sviluppo, sono stati effettuati test per garantire una performance stabile dell'applicazione su dispositivi touchscreen. È stato impiegato un processo di editing avanzato per assicurare la qualità dei contenuti multimediali, con particolare attenzione alla stabilizzazione dei video e al rallentamento dei fotogrammi.

Risultato atteso
Il progetto fornirà una piattaforma interattiva che non solo digitalizza e conserva la memoria storica del borgo di Craco, ma la rende anche accessibile in modo innovativo. Grazie a tecnologie all'avanguardia, sarà possibile esplorare il borgo attraverso il tempo, rendendo l'esperienza di visita coinvolgente e educativa per i turisti e gli appassionati di storia e cultura.

Conclusione
La valorizzazione digitale del borgo di Craco è un esempio concreto di come le nuove tecnologie possano essere impiegate per preservare e raccontare la storia di luoghi dimenticati, trasformando la memoria storica in un'esperienza interattiva e immersiva per le generazioni future.

 

Dettaglio delle spese ammesse per COMMED I A Srl ed il relativo contributo concesso:

Spesa RI ammissibile: € 55.000,00

Spesa SS ammissibile: € 55.000,00

Totale spesa ammissibile: € 110.000,00 contributo previsto € 77.000,00

Spesa effettiva:

RI: € 60.822,10

SS: € 55.451,25

Totale contributo concesso: € 77.000,00

 

COMMED I A

COMMED I A è un'agenzia di comunicazione e ICT, certificata Microsoft, con sede a Lecce, attiva su tutto il territorio nazionale. 
Specializzata nelle soluzioni web, grazie ad un Team di sviluppatori Sitefinity e SharePoint, progetta e sviluppa progetti di grafica e web design, advertising, social media e web marketing, ufficio stampa, comunicazione politica, PR ed eventi, formazione.

Contatti

Sede Operativa
Via Foscarini, 18
73010 Lequile (LECCE)
Telefono: 0832 228509

Sede Legale
Via di Pettorano, 22
73100 Lecce